L’Aspi sostituisce, migliorandolo, il trattamento di disoccupazione ma i maggiori oneri ricadono sulle aziende.
Non si comprende perché a fronte di una pur giusta tutela dei lavoratori, si danneggino i datori di lavoro che procedono ai licenziamenti, dovuti nella maggior parte dei casi all’impossibilità di far fronte ad un costo del lavoro elevatissimo cui non corrispondono margini di utile adeguati.
Parliamo del cosiddetto contributo di interruzione posto a carico del datore di…
Il 19 dicembre 2012 scade il termine per sanare l’omessa presentazione del modello 770/2012 (Semplificato/Ordinario). Nel caso di omessa presentazione del modello 770, è possibile ravvedersi solo qualora la dichiarazione venga presentata entro 90 giorni dalla data di scadenza del termine previsto per la presentazione stessa. Il modello 770/2012 doveva essere presentato telematicamente entro lo scorso 20 settembre. Si ricorda che nell’eventualità di omessa presentazione del Modello 770 si…
La lettera di dimissioni è la comunicazione scritta inviata dal lavoratore al datore di lavoro per comunicare il recesso dal rapporto di lavoro. In base all’articolo 2118 del codice civile Ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando il preavviso (all’altra parte) nel termine e nei modi stabiliti dalle norme corporative, dagli usi o secondo equità. In mancanza di preavviso, il recedente è tenuto verso l’altra…
Con la riforma, penalizzato anche il lavoro dei giovani
Lavoro intermittente: dimenticare la comunicazione preventiva della chiamata del lavoratore può costare dai 1.000 ai 6.000 euro.Con la riforma, penalizzato anche il lavoro dei giovani Lavoro intermittente: dimenticare la comunicazione preventiva della chiamata del lavoratore può costare dai 1.000 ai 6.000 euro. I Consulenti del lavoroevidenziano la sproporzione di questa nuova sanzione inserita nel ddl…
Domanda- Come vengono attribuite le detrazioni per carichi di famiglia, nell’ipotesi in cui il rapporto di lavoro sia inferiore all’anno?
Risposta – Le modalità di attribuzione delle detrazioni per carichi di famiglia in relazione a rapporti di lavoro di durata inferiore all’anno sono stabilite dall’articolo 12, comma 3, del Tuir. La norma richiamata prevede, infatti, che le detrazioni per carichi di…
omiss……
3) DECORRENZA DELL’INDENNITA’ DI MALATTIA. (circolare 147/96) Secondo i criteri in atto, il quarto giorno di malattia, da cui spetta il corrispondente trattamento economico previdenziale, viene computato di massima dalla data di rilascio della relativa certificazione. L’Istituto ammette, peraltro, la possibilita’ di riconoscere, ai fini erogativi, la sussistenza dello stato morboso anche per il giorno immediatamente precedente a quello…
Permessi retribuiti : In caso di ricovero, grave infermità o decesso dei coniuge, di un parente entro il secondo grado o di un soggetto componente la famiglia anagrafica, spetta a tutti i lavoratori dipendenti un permesso retribuito di 3 giorni alI’anno o 18 ore (verificare accordo decentrato) a carico del datore di Iavoro.
Il permesso ha natura esclusivamente retributiva e deve…
Ai sensi delle previsioni contrattuali vigenti (artt. 50 e 16, rispettivamente, dei CCNL 8/12/2007 per i quadri direttivi e le aree professionali e 10/01/2008 per i dirigenti) ai lavoratori spetta annualmente un numero di permessi giornalieri retribuiti corrispondente alle giornate che (indicate come festività dagli art. 1 e 2 della Legge 27 maggio 1949, n. 260) non siano più riconosciute come tali, per…