Dal 21 luglio 2017 al 20 agosto 2017 anche i lavoratori autonomi potranno effettuare i versamenti delle imposte con una lieve maggiorazione, a titolo di interesse, pari allo 0,40 per cento. Il nuovo termine verrà formalizzato con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) su proposta…
La scadenza per la presentazione del modello 770 (31 luglio) incombe e della strannunciata proroga non c’è traccia, lasciando i Consulenti del Lavoro in balia dei ritardi e delle approssimazioni dell’Amministrazione Finanziaria. Viene riferito ufficiosamente che “il Dpcm è alla firma” ma nel frattempo l’angoscia sale negli studi, facendo dilatare la distanza con il Paese reale.
La presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine…
Proroga della scadenza del modello 770 e Unico al 31 ottobre, spesometro relativo al primo semestre al 30 settembre (o al…
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 aprile 2017 il testo integrale del Decreto Legge 50/2017. Ancora novità fiscali per imprese e professionisti, con la conseguenza di nuovi costi da sostenere.
Il 24 Aprile 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 50/2017 che nella stessa data è entrato in vigore.
Il decreto contiene una serie di misure che stabiliscono nuove regole in materia di compensazione dei cediti fiscali…
I modelli dovranno essere inviati telematicamente all’Amministrazione finanziaria direttamente o tramite gli intermediari autorizzati rispettando i nuovi percorsi informatici
Arriva il via libera, con otto distinti provvedimenti firmati dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, alle specifiche tecniche per l’invio dei modelli protagonisti delle prossime dichiarazioni fiscali.
In particolare, sono disponibili online i tracciati telematici per la trasmissione dei dati contenuti nei modelli: – 730 (nel…
I modelli dovranno essere trasmessi esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari autorizzati, rispettando i nuovi tracciati
Dopo l’approvazione dei modelli 770/2016 relativi all’anno d’imposta 2015, arrivano, con due distinti provvedimenti dell’Agenzia, le specifiche tecniche di “ordinario” e “semplificato”, che i sostituti d’imposta (o gli intermediari da loro incaricati) dovranno utilizzare per trasmettere i dati contenuti nelle dichiarazioni….
Ai sostituti d’imposta che hanno versato le ritenute di competenza dei mesi da gennaio a marzo 2015 non adeguandosi alla nuova disciplina, cioè esclusivamente in compensazione con F24, e hanno omesso e/o presentato tardivamente il modello di pagamento…
Disponibili dal 4 dicembre sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli Certificazione Unica (Cu) e 730 targati 2016. Per i contribuenti che possono utilizzare il modello 730/2016, da quest’anno sarà possibile inviare la comunicazione dell’amministratore di condominio compilando il nuovo quadro K, senza dover presentare il quadro AC del…