In applicazione della normativa in materia di adattamento al sistema UNIEMENS (all’art. 8, co. 8, legge 29 ottobre 2016, n. 199), è previsto un significativo cambiamento nella trasmissione del modello di Denuncia della Manodopera Agricola (DMAG) con cui le aziende agricole notificano trimestralmente i lavoratori occupati alle proprie dipendenze.
A partire da gennaio 2018, tale comunicazione avverrà con cadenza mensile, sarà canalizzata nel…
La scadenza per la presentazione del modello 770 (31 luglio) incombe e della strannunciata proroga non c’è traccia, lasciando i Consulenti del Lavoro in balia dei ritardi e delle approssimazioni dell’Amministrazione Finanziaria. Viene riferito ufficiosamente che “il Dpcm è alla firma” ma nel frattempo l’angoscia sale negli studi, facendo dilatare la distanza con il Paese reale.
La presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine…
Proroga della scadenza del modello 770 e Unico al 31 ottobre, spesometro relativo al primo semestre al 30 settembre (o al…
Conferme e novità a favore delle popolazioni colpite dal sisma degli scorsi mesi. Prorogato per tutti il termine per la rottamazione dei ruoli: adesione possibile fino al 21 aprile
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri è stata pubblicata la legge 45/2017 che ha convertito il Dl 8/2017, contenente “Nuovi interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016…
Nel corso del dibattito parlamentare per la conversione, sono state inserire molte e significative disposizioni tributarie nel testo del decreto legge presentato dal Governo
Dopo il passaggio parlamentare, il decreto milleproroghe si presenta ricco di misure fiscali. Il legislatore è intervenuto su diversi ambiti, sia attraverso la proroga di termini di scadenza sia estendendo l’ambito di applicazione di talune discipline agevolative….L’Inps, con la circolare n. 21 del 31 gennaio 2017, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995.
Le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata per l’anno 2017 sono complessivamente fissate come segue:
L’Inail, con la nota operativa n. 575 del 12 gennaio 2017, fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2016/2017, riepilogando le scadenze degli adempimenti e i servizi da utilizzare nonché le percentuali dell’addizionale Fondo amianto e delle riduzioni contributive a legislazione vigente.
Fermo restando il termine del 16 febbraio 2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o…
Autoliquidazione 2016/2017 premi e contributi associativi
Novità
Le novità dell’autoliquidazione 2016/2017 riguardano i nuovi servizi online per i datori di lavoro del settore marittimo e il pagamento tramite F24 dei relativi premi assicurativi.
Per quanto riguarda le riduzioni contributive: – la misura della riduzione di cui alla legge 147/2013 art. 1, comma 128, da applicare al premio di rata 2017 è pari al 16,48%. Sono…
L’accordo stabilisce un aumento contrattuale di 70 euro sui minimi contrattuali, a cui si aggiungono 10 euro al mese di assistenza sanitaria integrativa universale e a totale carico delle aziende
Il 30 novembre è stato firmato con le associazioni datoriali il contratto nazionale di cartai e cartotecnici. Lo annuncia una nota di Slc Cgil nazionale. Il contratto, che avrà durata quadriennale, (più…