Con la circolare n. 6 del 25 gennaio 2017, l’INAIL comunica la riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, da applicare per tutte le tipologie di premi e contributi per il 2017. […] L’art. 1, comma 128, della …
Continua »Italiani all’estero: in GAZZETTA UFFICIALE le retribuzioni convenzionali 2017
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio 2017, il Decreto 22 dicembre 2016,con il quale sono state fissate, per l’anno 2017, le retribuzioni convenzionali per i lavoratori che prestano la …
Continua »Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148: contribuzione addizionale e istruzioni contabili.
Con la circolare n. 9 del 19 gennaio 2017, a completamento del processo di attuazione del D.Lgs. n. 148/2015, vengono fornite le istruzioni per favorire l’adeguamento dei sistemi gestionali aziendali finalizzate a supportare il nuovo assetto informativo che deriva dalle innovazioni introdotte con la riforma dei trattamenti di integrazione salariale. …
Continua »Le nuove istruzioni CIGO/CIGD/CIGS
Trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n.148. Pagamento della contribuzione addizionale. L’Inps, con la circolare n. 9/17, a completamento del processo di attuazione della riforma introdotta dal D.Lgs. n. 148/15, fornisce le istruzioni tecniche per operare la compilazione della dichiarazione contributiva UniEmens, …
Continua »Terminato il periodo di tirocinio. Definitivi i primi modelli 2017
Ritoccata la dichiarazione Iva, rispetto alla versione di prova, con l’arrivo dell’opzione di gruppo da esprimere nell’anno precedente a quello di prima applicazione del regime Battesimo ufficiale, con distinti provvedimenti del 16 gennaio 2017, per alcuni dei modelli da utilizzare per i prossimi adempimenti dichiarativi relativi all’anno d’imposta 2016. In …
Continua »INAIL, Istruzioni per l’autoliquidazione 2016/2017 – Nota operativa N.575/2017
L’Inail, con la nota operativa n. 575 del 12 gennaio 2017, fornisce le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2016/2017, riepilogando le scadenze degli adempimenti e i servizi da utilizzare nonché le percentuali dell’addizionale Fondo amianto e delle riduzioni contributive a legislazione vigente. Fermo restando il termine del 16 febbraio …
Continua »INAIL: Autoliquidazione 2016/2017 LA GUIDA
Autoliquidazione 2016/2017 premi e contributi associativi Novità Le novità dell’autoliquidazione 2016/2017 riguardano i nuovi servizi online per i datori di lavoro del settore marittimo e il pagamento tramite F24 dei relativi premi assicurativi. Per quanto riguarda le riduzioni contributive: – la misura della riduzione di cui alla legge 147/2013 art. …
Continua »Conguaglio di fine anno dei contributi previdenziali e assistenziali: chiarimenti per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva UniEmens
L’Inps, con la circolare n. 237 del 30 dicembre 2016, fornisce chiarimenti e precisazioni in ordine alle modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative all’anno 2016, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione. I datori di lavoro …
Continua »Semplificazioni in materia di DURC: la circolare INAIL n.48
Circolare 14 dicembre 2016, n. 48, illustra le semplificazioni in materia di documento unico di regolarità contributiva L’Inail ha pubblicato la circolare n. 48 del 14 dicembre 2016, con la quale, in relazione alle modifiche intervenute agli artt. 2 e 5 del decreto ministeriale 30 gennaio 2015, da parte del decreto …
Continua »Trasfertismo e trasferta – Con il D.L. n. 193/2016 il Legislatore fornisce l’interpretazione autentica
Con l’art. 7-quinquies la legge n. 225 del 1° dicembre 2016, che ha convertito, con modificazioni, il D.L. n. 193/2016 (c.d. decreto fiscale), il Legislatore ha fornito l’interpretazione autentica dei concetti di trasferta e trasfertismo, particolarmente importanti in alcuni settori ove l’attività viene svolta continuamente fuori sede come, in particolare, …
Continua »