L’INPS, con messaggio n. 2357 dell’8 giugno 2017, istituisce, con decorrenza dal periodo di paga giugno 2017, i seguenti nuovi codici dell’elemento <CodiceContratto> di <DenunciaIndividuale> del flusso di denuncia Uniemens: Il codice “424 “avente il significato di “CCNL FOR.ITALY, A.I.C., F.AGRI, ASSO.TEC F.AGRI. IMPRENDITORI&IMPRESE- FAMAR per addetti imprese del settore …
Continua »NASPI per gli stagionali da ricalcolare
Ricalcolo della durata dell’indennità NASpI per i lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali. Messaggio INPS n.1647/17 – Disoccupazione – Lavoratori disoccupati – NASpI – Lavoratori stagionali dei settori produttivi del turismo e degli stabilimenti termali – Ricalcolo della durata dell’indennità NASpI Oggetto: Ricalcolo della durata …
Continua »Lavoratori domestici: importo dei contributi dovuti per l’anno 2017
L’ISTAT ha comunicato tra il periodo gennaio 2015-dicembre 2015 ed il periodo gennaio 2016-dicembre 2016, una variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo del -0,1%. Conseguentemente, per l’anno 2017, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la Circolare n. 16 del 29 gennaio 2016, su cui calcolare …
Continua »Sostegno al reddito, le istruzioni della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro
Con il Jobs Act (Dlgs n.150/15) cambiano i requisiti per mantenere il diritto alle prestazioni di sostegno al reddito. Per conoscere meglio i nuovi riferimenti normativi la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha pubblicato la circolare n.22/15 con tutti gli approfondimenti in materia. Ciascun beneficiario di prestazioni a sostegno …
Continua »Pubblicata la circolare sulla compatibilità e cumulabilità del lavoro accessorio con le prestazioni di sostegno al reddito
l Decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, entrato in vigore il 25 giugno 2015, ridefinisce il campo di applicazione e la disciplina del lavoro accessorio, prevedendo, tra l’altro, l’abrogazione della previgente normativa. Nella circolare n. 170 del 13 ottobre 2015 sono contenute indicazioni e chiarimenti riguardanti la compatibilità …
Continua »INPS: dal 24 settembre abrogazione dell’indennità di disoccupazione ASpI per i lavoratori sospesi
L’Inps, con il messaggio n. 6024 del 30 settembre 2015, a séguito della pubblicazione del decreto legislativo n. 148 del 14 settembre 2015 (Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183), è stato …
Continua »NASpI, dal 1° maggio al via le domande della nuova indennità per i disoccupati che sostituisce Aspi e Mini-aspi
Si ricorda che a decorrere dal 1° maggio 2015, per i seguenti eventi di disoccupazione: licenziati per giusta causa, per giustificato motivo soggettivo o per giustificato motivo oggettivo; dimessi per giusta causa; risoluzione consensualmente ai sensi della procedura conciliativa prevista dall’art. 7 della Legge n. 604/1966 (c.d. tentativo di conciliazione …
Continua »Domanda di aspi: possibile la trasformazione in indennità di mobilità/disoccupazione per l’edilizia
Valutazione delle domande di indennità di disoccupazione ASpI presentate erroneamente da soggetti destinatari dell’indennità di mobilità ordinaria di cui all’art 7 della legge n. 223 del 1991 o dei trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia di cui all’art. 11 della legge n. 223 del 1991 o della legge n. 451 …
Continua »Esonero contributivo ex L. 190/2014 anche in caso di trasformazione del contratto a termine
Con circolare n. 17 del 29 gennaio 2015, l’Inps fornisce i primi importanti chiarimenti in merito alla fruizione del beneficio introdotto dalla L. n. 190/2014 (Legge di Stabilità per l’anno 2015), concernente l’esonero totale dei contributi previdenziali per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso …
Continua »INPS: cir.19/15 – Importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, indennità di disoccupazione ASpI – anno 2015
L’Inps, con la circolare n. 19 del 30 gennaio 2015, comunica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2015, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità, trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, indennità di disoccupazione ASpI e Mini ASpI – al lordo ed al netto della riduzione prevista …
Continua »