L’INPS, con la circolare n. 43 del 22 marzo 2022, fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero contributivo di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dall’articolo 1, comma 121, della Legge …
Continua »INPS- Assegni Nucleo Familiari, dal 1° aprile domande solo online
La nuova procedura riguarda i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo ed è subito applicata per la presentazione della domanda ANF assegni familiari validi dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2020. In caso di mancata presentazione della richiesta telematica da parte del lavoratore, il datore …
Continua »TFR al fondo tesoreria INPS, istruzioni operative
Con la circolare n. 37/2018 dello scorso 1 marzo, l’Inps ufficializza l’iter corretto da seguire in caso di versamenti non legittimi del TFR al Fondo Tesoreria, dando seguito a quanto anticipato nel maggio 2016 con il messaggio n. 2078/2016 e mettendo fine ad un decennio di incertezze interpretative. Stabilendo le regole …
Continua »LE SLIDE INPS – INCENTIVI ASSUNZIONI 2018
Pubblichiamo le slide riepilogative sulle circolari Inps nn. 40, 48 e 49 del 2018, che la Direzione Centrale Entrate e Recupero crediti dell’Istituto ha fornito alla Categoria a seguito della videoconferenza informativa del 22 marzo scorso. In particolare, con la circolare n. 40 l’Inps definisce i criteri per l’esonero …
Continua »Gestione Separata: contributi previdenziali indebitamente versati
La legge 23 dicembre 2000, n. 388 ha disposto che il versamento dei contributi previdenziali, effettuato in buona fede a un ente pubblico diverso da quello effettivamente creditore, ha effetto liberatorio nei confronti del contribuente. L’ente previdenziale che ha ricevuto il pagamento deve pertanto provvedere al trasferimento delle somme incassate, …
Continua »Fis, limiti più alti per le prestazioni richieste dal 2018
L’Inps, con il messaggio n. 1403 del 29 marzo 2018, ha fornito nuovi chiarimenti in merito all’operatività del Fondo di integrazione salariale, facendo seguito alle modifiche in materia introdotte dalla L. n. 205/2017. In particolare, si ricorda che il predetto provvedimento ha disposto che il limite massimo di accesso alle …
Continua »Assegno Nucleo Familiare: istruzioni per il conguaglio di arretrati
L’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) spetta ai nuclei familiari dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni INPS. Con il messaggio 31 ottobre 2017, n. 4283 l’Istituto fornisce ai datori di lavoro le indicazioni per richiedere il conguaglio degli arretrati per l’ANF. I datori di lavoro interessati potranno richiedere, tramite il flusso UNIEMENS di competenza novembre 2017 e per ogni singolo dipendente, gli …
Continua »Riconoscimento pensione superstiti studenti: solo se frequentano le scuole superiori o l’università
L’articolo 22, legge 21 luglio 1965, n. 903 riconosce la pensione ai superstiti in favore dei figli che risultano a carico del genitore al momento del suo decesso e non prestano lavoro retribuito. In riferimento ai criteri di età la norma indica come beneficiari gli orfani che: non hanno superato …
Continua »Sgravi contributivi contratti concilianti vita professionale e privata
Con la circolare INPS 3 novembre 2017, n. 163, l’Istituto fornisce istruzioni sulle modalità di accesso allo sgravio contributivo previsto dal decreto interministeriale 12 settembre 2017. Lo sgravio è riconosciuto in favore dei datori di lavoro del settore privato che abbiano sottoscritto e depositato contratti collettivi aziendali recanti l’introduzione di misure di conciliazione tra vita professionale …
Continua »Esoneri contributivi per coltivatori diretti e imprenditori agricoli
Con la circolare INPS 11 maggio 2017, n. 85 l’INPS ha fornito le precisazioni normative e le indicazioni operative per il godimento dell’esonero contributivo previsto in favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali (articolo 1, commi 344 e 345, legge 11 dicembre 2016, n. 232). La norma mira a promuovere nuove forme di …
Continua »