Appuntamento per il 12 ottobre alle ore 9 per la 6° edizione di “Tuttolavoro”, l’evento organizzato da IlSole24Ore per discutere con esperti del mondo del lavoro e con dirigenti d’azienda le ultime novità normative in materia di lavoro ed i possibili effetti su lavoratori e imprese. A rappresentare la Categoria …
Continua »Riforma del Tfr in busta paga: dai 40 agli 82 euro in più al mese per i lavoratori italiani
Dai 40 agli 82 euro al mese verrebbero messe nelle buste paga dei lavoratori italiani, nel caso passasse la proposta del governo del Tfr in busta paga. Sulla proposta legislativa, Fondazione studi dei Consulenti del lavoro ha tracciato, con il parere n.3/14, il quadro della situazione e gli scenari futuri. …
Continua »Fondo di solidarietà residuale per lavoratori privi di CIG: ecco come funzionerà
A istituirlo era stata la riforma Formero, tramite un decreto del ministero del Lavoro datato 7 febbraio 2014 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno. Oggi a dare vita al Fondo di solidarietà residuale presso l’Inps, finalizzato a sostenere i lavoratori sospesi o a orario ridotto, dipendenti …
Continua »La redazione va in vacanza
Dopo un anno ricco di soddisfazioni sospaghe.it si prende una piccola pausa. La redazione va in vacanza. L’appuntamento con l’informazione riprenderà puntuale martedi 26 agosto.
Continua »NUOVE INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE ASPI E MINI ASPI
ASPI: la prestazione sociale a favore dei lavoratori che hanno perso il lavoro Lavoratori interessati – Possono chiedere e ricevere l’ASPI i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti ed i soci lavoratori di cooperative (non i lavoratori a progetto per i quali è prevista invece l’una tantum per i parasubordinati). Indennità sostituite L’ASPI …
Continua »16 dicembre 2013 – Acconto dell’imposta sostitutiva dell’11% sulle rivalutazioni del tfr
ACCONTO DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL’11% SULLE RIVALUTAZIONI DEL TFR In data 16 dicembre 2013 scade il termine per il versamento dell’acconto per l’anno 2013 dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR, dovuta nella misura dell’11%, ai sensi del comma 4 dell’art.11 del D. Lgs. 18/2/2000 n.47. Il versamento dell’imposta sostitutiva deve essere …
Continua »Le misure fiscali del Ddl stabilità. 1^ parte
Il provvedimento contiene numerosi interventi finalizzati a raggiungere due fondamentali obiettivi: la tutela del lavoro e l’adozione di misure di sostegno all’economia Comincia a palazzo Madama il vaglio parlamentare al disegno di legge di stabilità 2014, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 15 ottobre. Diverse le misure in materia …
Continua »Le misure fiscali del Ddl stabilità. 2^ parte
Nel secondo intervento, fari puntati su: rivalutazione dei beni d’impresa, riallineamento dei valori impliciti delle partecipazioni, svalutazioni e perdite su crediti per enti finanziari Il disegno di legge (articolo 6, commi da 8 a 15) prevede l’introduzione, per le società di capitali e gli enti commerciali che non adottano i principi contabili …
Continua »Le misure fiscali del Ddl stabilità. 3^ parte
Tra le misure previste: riordino delle detrazioni per oneri, incremento del bollo sui prodotti finanziari, controlli preventivi sui rimborsi da 730 oltre i 4mila euro La proposta normativa contenuta nell’articolo 17, comma 1, trae origine dai dati risultanti dalle attività di monitoraggio e controllo svolti negli ultimi anni nel campo …
Continua »Congedi e permessi per gravi motivi familiari
La legge tutela i genitori che lavorano anche in presenza di eventi e cause particolari. Nello specifico sono previsti permessi retribuiti e congedi per gravi motivi. La lavoratrice e il lavoratore hanno diritto a tre giorni (alcuni CCNL possono prevedere un maggior numero) complessivi di permesso retribuito all’anno, in caso …
Continua »