Nuovi servizi online nella piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è da oggi utilizzabile anche sul sito istituzionale del Ministero. A inaugurare il panorama delle possibilità a disposizione del cittadino, in questa prima fase sarà la procedura informatizzata delle Dimissioni …
Continua »Acconto TFR “bussa” il 16 dicembre
Entro il prossimo 16 dicembre i datori di lavoro sostituti d’imposta devono versare l’acconto dell’imposta sostitutiva dovuta sulle rivalutazioni del TFR dei dipendenti. La prima tranche dell’imposta totale, pari al 90%, va versata tramite F24 con il codice tributo 1712. È possibile sfruttare in compensazione eventuali crediti per altre tasse …
Continua »Dimissioni telematiche: Aggiornata la guida per i Consulenti del Lavoro
AGGIORNATA AL 22/11/2016 Dallo scorso 8 ottobre, dopo l’entrata in vigore del Dlgs n.185/16, i Consulenti del Lavoro sono stati inseriti tra i soggetti che possono inviare telematicamente le dimissioni per conto dei lavoratori. Per far fronte a questa nuova modalità la Fondazione Studi già nel mese di giugno ha …
Continua »Sito Cliclavoro.gov.it: ancora uno pit-stop per i servizi on-line
Pit-stop per il sito del Ministero del Lavoro (cliclavoro.gov.it). Nella Home page del sito è visibile un avviso che evidenzia il fatto che per “attività di manutenzione straordinaria“, alcuni servizi non sono attivi. AVVISO Causa attività di manutenzione straordinaria sulla piattaforma tecnologica, ClicLavoro sarà disponibile limitatamente alle funzionalità di invio …
Continua »Dimissioni telematiche: le FAQ del Ministero Lavoro
1. Quali categorie di lavoratori non dovranno utilizzare la procedura per presentare le proprie dimissioni o risoluzione consensuale? Il Decreto Legislativo n.151/2015 esclude i lavoratori domestici, le risoluzioni consensuali raggiunte tramite accordi di conciliazione in sede stragiudiziale. Sono poi esclusi i genitori lavoratori nelle ipotesi indicate nell’articolo 55, comma 4 …
Continua »DIMISSIONI, INVIO TRAMITE LE COMMISSIONI DI CERTIFICAZIONE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
Dal 12 marzo sarà possibile affidare le proprie dimissioni alle Commissioni di certificazione istituite anche presso le sedi dei Consigli provinciali dei Consulenti del Lavoro. Da tale data, infatti, a seguito del Jobs Act e del decreto ministeriale relativo, cambia (e si complica) radicalmente la procedura di invio delle dimissioni …
Continua »Sostitutiva sui rendimenti del Tfr: l’acconto “bussa” il 16 dicembre
La prima tranche dell’imposta totale, pari al 90%, va versata tramite F24 con il codice tributo 1712. È possibile sfruttare in compensazione eventuali crediti per altre tasse e contributi Chiamata in cassa per i datori di lavoro il prossimo 16 dicembre. In qualità di sostituti d’imposta, sono tenuti a …
Continua »Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: le nuove semplificazioni in materia di lavoro
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato la circolare n. 19 del 2015, con le novità previste dal decreto c.d. Semplificazioni (decreto legislativo n. 151/2015 – Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto …
Continua »Nuova ASPI, Decreto delegato sul JOBS ACT varato dal CDM
NUOVA ASPI (NASpI) riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione, nuove regole dal Jobs act In attuazione dell’articolo 1 comma 2 legge 183/2014, il CDM del 24 dicembre ha varato, oltre al decreto sui licenziamenti, anche la bozza di decreto delegato sulla Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per …
Continua »Nuovo incentivo per l’assunzione di giovani lavoratori agricoli
L’Inps, con la circolare n. 137 del 5 novembre 2014, ha fornito indicazioni in merito all’incentivo per l’assunzione di giovani lavoratori agricoli di cui all’art. 5, comma 4, del DL 24 giugno 2014, n. 91 (L. 11 agosto 2014, n. 116). Online il modello di domanda per le imprese che …
Continua »