L’Agenzia illustra le modalità con cui, a partire dal 18 aprile, i contribuenti o i soggetti delegati possono prendere visione del modello 730 predisposto dall’amministrazione In vista dell’appuntamento con la presentazione della dichiarazione dei redditi, anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 7 aprile 2017, fa il punto della situazione …
Continua »Ministero del Lavoro: imprese edili, fissato il costo medio orario del lavoro anno 2017
La Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato Decreto Direttoriale n. 23 del 3 aprile 2017, concernente la determinazione del costo medio orario del lavoro, a livello provinciale, per il personale dipendente da imprese del …
Continua »F24 a saldo zero: Omesso o tardivo quale sanzione per il ravvedimento
L’importo base su cui commisurare la riduzione è quantitativamente determinata in maniera diversa a seconda dell’arco temporale in cui la violazione viene regolarizzata Con la risoluzione n. 36/E del 20 marzo 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa le modalità applicative dell’istituto del ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs 472/1997) …
Continua »Uniemens software di controllo: disponibile la versione 3.8.0, marzo 2017
L’INPS, sul proprio sito internet, ha ricordato che è disponibile il software di controllo UniEMens individuale – Versione 3.8.0 – marzo 2017, per la verifica delle denunce retributive e contributive individuali mensili. Novità della Versione Adeguamento visualizzazione dati aziendali per la gestione delle Unità Produttive Introdotta verifica sui controlli utilizzati …
Continua »INPS – riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2016
L’Inps, con la circolare n. 23 del 31 gennaio 2017, informa che, con decreto del 10 novembre 2016, il Ministero del Lavoro ha confermato – per il 2016 – la riduzione contributiva (nella misura del 11,50%) prevista dall’articolo 29 del d.l. 244/1995 per gli operai a tempo pieno del settore …
Continua »INPS Gestione separata – Aliquote contributive reddito per l’anno 2017.
L’Inps, con la circolare n. 21 del 31 gennaio 2017, comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione Separata di cui all’art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995. Le aliquote dovute per la …
Continua »INPS- Limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni
L’Inps, con la circolare n. 19 del 31 gennaio 2017, comunica, relativamente all’anno 2017, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia …
Continua »INPS – Aliquote contributive 2017 per OTD e operai a tempo indeterminato nelle aziende agricole
L’Inps, con la circolare n. 18 del 31 gennaio 2017, comunica le aliquote contributive applicate alle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l’anno 2017. La misura per l’anno 2017 del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute …
Continua »Lavoratori domestici: importo dei contributi dovuti per l’anno 2017
L’ISTAT ha comunicato tra il periodo gennaio 2015-dicembre 2015 ed il periodo gennaio 2016-dicembre 2016, una variazione percentuale verificatasi nell’indice dei prezzi al consumo del -0,1%. Conseguentemente, per l’anno 2017, sono state confermate le fasce di retribuzione, pubblicate con la Circolare n. 16 del 29 gennaio 2016, su cui calcolare …
Continua »Contributi Inps e di Assistenza Contrattuale Anno 2017
Assindatcolf (Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico), sul proprio portale internet, ha pubblicato le tabelle riepilogative che indicano le aliquote contributive di lavoro domestico che i datori dovranno utilizzare per effettuare i versamenti all’INPS in favore delle colf, delle badanti e delle baby sitter, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato …
Continua »