L’INPGI, con il comunicato del 2804/2017 ha reso noto che a partire dalla pensione di maggio 2017, verrà trattenuto il contributo straordinario di solidarietà, che viene determinato sulla base dell’importo annuo lordo di pensione. Infatti lo scorso 21 febbraio 2017, è stata approvata la delibera del C.d.A. n. 63 del …
Continua »Contributi INPGI: Variazione aliquota IVS a decorrere dal 1 gennaio 2016
L’INPGI, nella Circolare n. 2 del 1° febbraio 2016, fornisce, per l’anno 2016: A decorrere dal 1°gennaio 2016, dell’aliquota IVS, si attesta nella misura complessiva del 33% della retribuzione imponibile, di cui 9,19% a carico del giornalista. Tale aliquota contributiva passa, quindi, da 8,69% a 9,19% (+0,5%) della retribuzione imponibile …
Continua »INPGI: esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015
Pubblicato il modello SGRV 1 per la domanda all’INPGI di esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015. Entro il 30 novembre 2015 sarà disponibile l’aggiornamento della versione procedura DASM per la predisposizione delle denunce contributive mensili e indicate le modalità …
Continua »Esonero triennale, INPS interviene su INPGI e casi particolari
L’INPS con la circolare n.178 del 3 novembre 2015 interviene nuovamente (dopo la circolare n. 17/15)per fornire indicazioni e chiarimenti in ordine ai datori di lavoro iscritti alla gestione dipendenti pubblici ed ai giornalisti iscritti all’INPGI ammessi a fruire del beneficio di esonero contributivo (legge n. 190/14) ed in generale …
Continua »Circolare INPGI : minimali e massimali per il 2015
L’INPGI nel diffondere con la Circolare n. 1 le variazioni relative ai nuovi minimi retributivi e contributivi dell’anno 2015 precisa anche che la fascia retributiva annua, oltre la quale deve essere corrisposta l’aliquota aggiuntiva dell’1% (a carico del dipendente), prevista dall’art. 3 ter della legge n. 438/1992, è pari a …
Continua »Contrattazione II livello: al via le domande all’INPS per ottenere lo sgravio
Aziende ed intermediari possono inviare dal 9 luglio 2014, ore 15, al 7 agosto 2014, ore 23, le domande per ottenere l’incentivo relativo alla contrattazione di secondo livello riferito agli importi corrisposti nell’anno 2013. INVIO SOLO TELEMATICO La chiamata arriva dall’Inps che, con messaggio n. 5887 dell’8 luglio 2014, informa …
Continua »INPS – Contrattazione di secondo livello. Sgravio contributivo 2013
Per l’anno 2013, il decreto interministeriale del 14 febbraio 2014 prevede una dotazione finanziaria di 607 milioni di euro per il finanziamento dello sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello, e stabilisce che tale sgravio possa essere concesso entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di …
Continua »INPGI: minimali e massimali per il 2014
L’INPGI, con la Circolare n. 1 del 15 gennaio 2014, fornisce i minimi retributivi e contributivi per l’anno 2014, nonché il massimale imponibile e le aliquote contributive relative alla Gestione Separata. In particolare: il limite minimo di retribuzione giornaliera è fissato in euro 47,58 giornalieri, pari a euro 1.237,08 mensili; l’aliquota aggiuntiva dell’1%, a …
Continua »INPGI, da gennaio 2014 rideterminata l’aliquota IVS a carico del datore di lavoro.
L’INPGI, nella Circolare n. 7 del 6 dicembre 2013, comunica che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il MEF, con Nota n. 36 dell’8 novembre 2011 (G.U. 19 novembre 2011, n. 270) ha approvato la delibera che ridetermina l’aliquota contributiva per l’assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS) …
Continua »Sgravio contributivo contrattazione di 2° livello, le istruzioni INPS per l’anno 2012
Prime indicazioni in relazione allo sgravio contributivo sugli importi delle retribuzioni previste dalla contrattazione territoriale ed aziendale, corrisposte nell’anno 2012. Come noto, per l’anno 2012, è concesso uno sgravio contributivo sugli importi previsti dalla contrattazione collettiva di secondo livello, concesso entro il limite del 2,25% della retribuzione contrattuale annua di …
Continua »